Scopri le agevolazioni welfare dedicate ai figli

Scegli i tuoi argomenti
Quali sono i bonus per la gravidanza?
Il premio alla nascita di 800 € viene corrisposto su domanda della futura madre al compimento del settimo mese di gravidanza, senza nessun limite di reddito. Per info: Bonus mamma domani
Le donne in stato di gravidanza hanno diritto a eseguire gratuitamente, senza partecipazione al costo (ticket), alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche. Per info: Esenzioni per gravidanza
Dopo la nascita è possibile presentare domanda per il Bonus bebè. Per info: Bonus bebè
Scopri tutte le agevolazioni per la gravidanza: Bonus gravidanza
Quali sono i bonus per i figli da 0 a 3 anni?
Dopo la nascita è possibile presentare domanda per il Bonus bebè. Per info: Bonus bebè
Per i bambini di età inferiore a 4 anni è obbligatorio munirsi del dispositivo anti abbandono per il seggiolino in automobile. Per info: Bonus dispositivi anti abbandono
Assegno di maternità del Comune è un contributo che spetta in caso di gravidanza alle mamme disoccupate e casalinghe. Per info: Assegno di maternità del Comune
Scopri tutte le agevolazioni per i figli da 0 a 3 anni: Bonus figli 0-3 anni
Quali sono i bonus per i figli da 4 a 14 anni?
Sono detraibili le spese per la frequenza di: scuole materne, scuole elementari, medie e superiori. Per info: Detrazione spese scuola materna, elementare, medie e superiore
Detrazione spese attività sportiva praticata dai ragazzi. Per info: Detrazione spese sportive
Scopri tutte le agevolazioni per i figli da 4 a 14 anni: Bonus figli 4-14 anni
Quali sono i bonus per i figli da 15 a 17 anni?
Sono detraibili le spese per la frequenza di scuole superiori. Per info: Detrazione spese scuola superiore
Esonero dal pagamento tasse scolastiche per famiglie con redditi inferiori a determinati limiti. Per info: Esonero tasse scolastiche
Detrazione spese attività sportiva praticata dai ragazzi. Per info: Detrazione spese sportive
Scopri tutte le agevolazioni per i figli da 15 a 17 anni: Bonus figli 15-17 anni
Quali sono i bonus per i figli da 18 a 35 anni?
18app: sei nato nel 2001?
Per te 500€ da spendere in buoni. Per info: Bonus 18app
La No Tax Area iscrizione università permette a chi ha un ISEE inferiore a 30.000€ di ottenere riduzioni delle tasse universitarie. Per info: No Tax Area università
Detrazione del 19% per spese universitarie per la frequenza di corsi di laurea presso università statali e non statali. Per info: Detrazione spese universitarie
Scopri tutte le agevolazioni per i figli da 18 a 35 anni: Bonus figli 18-35 anni
Quali sono i bonus per i figli disabili o invalidi?
Clicca sugli argomenti di tuo interesse:
Molte agevolazioni per i figli richiedono l'ISEE. Che cos'è l'ISEE?
L’ISEE è un Indicatore richiesto per accedere, a condizioni agevolate, ad alcune prestazioni sociali o a servizi di pubblica utilità.
L’ISEE non è la somma dei redditi di tutta la famiglia, ma è un indicatore che tiene conto anche della composizione e della situazione familiare.
Esempio:
In una famiglia composta da due coniugi e due figlie che vivono in affitto e con un reddito totale dei coniugi di 30.000,00€, l’ISEE non è 30.000,00€, ma 9.022,56€.
In base al valore dell’ISEE una famiglia può accedere a determinati bonus e agevolazioni.
La domanda per la certificazione ISEE può essere presentata:
– all’Ente che eroga la prestazione sociale agevolata;
– al Comune;
– ad un CAF (Centro di Assistenza Fiscale);
– online all’INPS.
E’ possibile fare una simulazione dell’ISEE tramite il sito INPS.
Fino a quando un figlio è fiscalmente a carico?
Sono considerati fiscalmente a carico tutti i figli con un reddito annuo complessivo inferiore a 2.840,51€. Per i figli di età inferiore ai 24 anni la soglia è di 4.000€ di reddito annuo.
I figli possono essere considerati fiscalmente a carico anche se non convivono con il genitore contribuente.
Non esistono limiti di età per considerare un figlio fiscalmente a carico, solo limiti di reddito del figlio.
Ad esempio: un figlio che non abita più con i genitori, ma con un reddito inferiore a 2.840,51€ può essere ancora fiscalmente a carico dei genitori. Nel caso di figli minori di 24 anni il limite di reddito è di 4.000€.
Cosa sono le detrazioni per i figli a carico?
Il contribuente che ha figli fiscalmente a carico ha diritto a una detrazione dall’Irpef il cui importo varia in funzione del suo reddito complessivo.
La detrazione di base per i figli a carico è attualmente pari a:
– 1.220 euro, per il figlio di età inferiore a tre anni
– 950 euro, se il figlio ha un’età pari o superiore a tre anni.
Se in famiglia ci sono più di tre figli a carico, questi importi aumentano di 200 euro per ciascun figlio, a partire dal primo.
Per il figlio disabile, riconosciuto tale ai sensi della legge n. 104 del 1992, si ha diritto all’ulteriore importo di 400 euro.
Per info: Le detrazioni per i figli a carico
Come va ripartita la detrazione per i figli a carico tra i genitori?
La detrazione per i figli va ripartita al 50% tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati.
In alternativa, e se c’è accordo tra le parti, si può scegliere di attribuire tutta la detrazione al genitore che possiede il reddito più elevato.
Questa facoltà consente a quest’ultimo, come per esempio nel caso di “incapienza” dell’imposta del genitore con reddito più basso, il godimento per intero delle detrazioni.
Situazioni di “incapienza” si hanno quando uno dei genitori non ha redditi o comunque ha redditi bassi, in questi casi può essere utile optare per una detrazione al 100% al genitore con un reddito più alto.
Tra le spese sostenute per i figli, quali sono quelle fiscalmente detraibili?
Clicca sulle spese detraibili che vuoi approfondire:
Detrazione spese scuola materna, elementare, medie e superiore
Detrazione spese per studenti con DSA