
Bonus vacanze

Scegli i tuoi argomenti
Beneficio
Destinatari e misura massima
Modalità di utilizzo
Il bonus si utilizza:
• per l’80%, nel periodo tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2020, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto per il servizio turistico
• per il 20%, in forma di detrazione di imposta da usufruire nella dichiarazione dei redditi che verrà presentata nell’anno 2021 dal componente del nucleo familiare a cui viene intestata la fattura o il documento commerciale o lo scontrino/ricevuta fiscale relativi al servizio turistico.
Condizioni di utilizzo
• Può essere utilizzato da un solo componente del nucleo.
• Può essere speso in un’unica soluzione e per i servizi resi da una sola struttura.
• Il corrispettivo della prestazione deve essere documentato da fattura o documento commerciale o scontrino/ricevuta fiscale, con indicazione del codice fiscale del fruitore dello sconto.
• Il pagamento deve essere effettuato senza l’intervento o l’intermediazione di piattaforme o portali telematici, diversi da agenzie viaggi e tour operator.
Modalità
Uno dei componenti del nucleo familiare, anche prima del 1° luglio 2020, deve:
• presentare all’INPS, anche per il tramite dei Caf, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), per ottenere il rilascio dell’attestazione ISEE
• dotarsi di una identità digitale SPID o CIE (Carta di Identità Elettronica)
• scaricare l’applicazione per smartphone IO – l’app dei servizi pubblici, gestita da PagoPA SpA ed effettuare il primo accesso.
Richiesta
A partire dal 1° luglio 2020, uno dei componenti del nucleo richiede il bonus vacanze mediante l’app IO.
L’app IO verifica i requisiti e in caso di esito positivo:
• conferma l’importo massimo spettante, distinto tra sconto e detrazione
• fornisce l’elenco dei componenti del nucleo familiare
• visualizza il codice univoco e il
QR-code, da comunicare all’operatore turistico al momento del pagamento.
Utilizzo
Al momento del pagamento del servizio turistico presso la struttura, uno dei componenti del nucleo familiare anche diverso dal richiedente e fornisce all’operatore turistico il codice univoco o il QR-code ottenuto mediante l’app IO.
L’operatore turistico ne verifica la validità sul sito web dell’Agenzia e, in caso positivo, conferma e applica lo sconto.
Se il corrispettivo dovuto è inferiore al bonus massimo, lo sconto e la detrazione sono commisurati al corrispettivo e il residuo non è utilizzabile.
Il Bonus vacanze richiede l'ISEE: che cos'è l'ISEE?
L’ISEE è un Indicatore richiesto per accedere, a condizioni agevolate, ad alcune prestazioni sociali o a servizi di pubblica utilità.
L’ISEE non è la somma dei redditi di tutta la famiglia, ma è un indicatore che tiene conto anche della composizione e della situazione familiare.
Esempio:
In una famiglia composta da due coniugi e due figlie che vivono in affitto e con un reddito totale dei coniugi di 30.000,00€, l’ISEE non è 30.000,00€, ma 9.022,56€.
In base al valore dell’ISEE una famiglia può accedere a determinati bonus e agevolazioni.
La domanda per la certificazione ISEE può essere presentata:
– all’Ente che eroga la prestazione sociale agevolata;
– al Comune;
– ad un CAF (Centro di Assistenza Fiscale);
– online all’INPS.
E’ possibile fare una simulazione dell’ISEE tramite il sito INPS.
Scopri di più
Per approfondire clicca sul link di tuo interesse:
BONUS FAMIGLIA
BONUS FAMIGLIA
Trova i bonus per la tua famiglia
Clicca e entra nel sito SGM Family Office
AIUTIAMO INSIEME
AIUTIAMO INSIEME
Segnala questa pagina ad altre famiglie