Superbonus 110%
Incentivo per chi effettua lavori di riqualificazione energetica e/o antisismica sulle proprie abitazioni
Il Superbonus 110% è una misura di incentivazione, introdotta durante l’emergenza Covid-19, che punta a rendere più efficienti e più sicure le abitazioni dei cittadini.
Il meccanismo del Superbonus prevede la possibilità di effettuare i lavori a costo zero per tutti i cittadini.
Scegli i tuoi argomenti
Cos'è
Il Superbonus si suddivide in due tipologie di interventi:
– il Super Ecobonus agevola i lavori di efficientamento energetico;
– il Super Sismabonus incentiva quelli di adeguamento antisismico.
A chi è rivolto
Possono beneficiare del Superbonus le persone fisiche che vivono:
– in condominii;
– in edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate possedute da un unico proprietario o in comproprietà;
– in edifici unifamiliari o in unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
Requisiti per accedere
Per gli interventi del Super Ecobonus, è sempre necessario certificare il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio ed effettuare almeno un intervento cosiddetto “trainante”.
Gli interventi trainanti consistono:
– nell’isolamento termico dell’involucro dell’edificio, che sia plurifamiliare o unifamiliare,
– nella sostituzione degli impianti termici con impianti centralizzati,
– nella sostituzione degli impianti termici su edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari.
Per poter godere del Super Sismabonus è invece sufficiente eseguire un intervento di adeguamento antisismico.
Valore del contributo
I cittadini possono scegliere se:
– utilizzare direttamente la detrazione al 110%, pagando meno tasse e recuperando in cinque anni più di quanto hanno speso (in quattro per le spese sostenute nel 2022);
– cedere il credito d’imposta a terzi, ottenendo subito liquidità.
Quando fare domanda
La detrazione si applica sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali e, per la parte di spesa sostenuta nell’anno 2022, in quattro quote annuali di pari importo.
Come fare domanda
Per poter godere del Superbonus al 110% la prima cosa da fare è verificare con un tecnico quali interventi si possono realizzare.
Nel caso del Super Ecobonus, va inoltre verificato che questi interventi conseguano il miglioramento minimo di almeno due classi energetiche.
Per il Super Sismabonus è invece necessario che l’efficacia degli interventi e la verifica della congruità delle spese sia asseverata dai professionisti incaricati della progettazione strutturale e della direzione dei lavori delle strutture e del collaudo statico.
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Superbonus 110%