Deduzione spese mediche generiche e di assistenza specifica
Agevolazioni fiscali per spese mediche generiche e di assistenza specifica rivolte a persone con disabilità
Sono interamente deducibili dal reddito complessivo, anche se sostenute per un familiare con disabilità non fiscalmente a carico:
– le spese mediche generiche (ad esempio le prestazioni rese da un medico generico, l’acquisto di medicinali)
– le spese di assistenza specifica:
-
- l’assistenza infermieristica e riabilitativa
- le prestazioni fornite dal personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale (se dedicate esclusivamente all’assistenza diretta della persona con disabilità)
- le prestazioni rese dal personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo, da quello con la qualifica di educatore professionale, dal personale qualificato addetto all’attività di animazione e di terapia occupazionale.
Scegli i tuoi argomenti
A chi è rivolto
L’agevolazione può essere usufruita per le spese sostenute:
– dalla persona con disabilità;
– per un familiare con disabilità anche quando egli non è fiscalmente a carico.
Requisiti per accedere
Per ottenere la deduzione il contribuente deve essere in possesso di un documento di certificazione del corrispettivo, rilasciato dal professionista sanitario, dal quale risulti la figura professionale che ha reso la prestazione e la descrizione della prestazione sanitaria resa.
Quando e come dedurre
Per ottenere una deduzione spettante è necessario presentare la dichiarazione dei redditi.
Per approfondimenti su modalità e tempistiche clicca qui.
Terminologia utile
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Deduzione spese mediche generiche e di assistenza specifica