Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

Reddito di cittadinanza

Sostegno economico per il reinserimento nel mondo del lavoro e l’inclusione sociale

Il Reddito di Cittadinanza è un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari e che viene erogato attraverso una carta di pagamento elettronica.

Per ottenerlo è necessario seguire un percorso di reinserimento lavorativo e sociale, sottoscrivendo un Patto per il lavoro o un Patto per l’inclusione sociale.

Dal 1° gennaio 2023 sono cambiate alcune regole.

Scegli i tuoi argomenti
A chi è rivolto

La misura è rivolta ai cittadini maggiorenni.

Requisiti per accedere

Per accedere alla misura è necessario possedere più requisiti contemporaneamente:

1. cittadinanza, residenza e soggiorno

2. ISEE fino a € 9.360, patrimonio immobiliare fino a 30.000 e mobiliare fino a € 6.000 per i single, reddito familiare fino a € 9.360 se si risiede in un’abitazione in affitto;

3. possesso di beni intestati ai componenti del nucleo familiare (autoveicoli e motoveicoli neoimmatricolati e di grossa cilindrata, navi e imbarcazioni da diporto).

Valore del contributo

Il valore del contributo è variabile e prende in considerazione:

  • il reddito familiare;
  • eventuale affitto.

L’importo massimo non supera € 9.360 annui (€ 780 mensili), moltiplicati per la scala di equivalenza e ridotti per il valore del reddito familiare.

Il beneficio massimo spetta:

  • se non si percepiscono altre agevolazioni assistenziali;
  • in base all’ISEE.
Quando fare domanda

Il Reddito di Cittadinanza verrà eliminato dal 31/12/2023.

Come fare domanda

La domanda per il Reddito di cittadinanza può essere presentata tramite:

Terminologia utile
Per saperne di più

Per approfondire clicca: Reddito di cittadinanza