Reddito di Cittadinanza: sostegno economico per le famiglie
Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale.
Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari, anche in casi di divorzio/separazione.
Per accedervi è necessario essere in possesso di determinati requisiti di cittadinanza, economici e di altro tipo.
Scegli i tuoi argomenti
A chi è rivolto
Il richiedente deve essere cittadino maggiorenne in una delle seguenti condizioni:
- italiano o dell’Unione Europea;
- cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o apolide in possesso di analogo permesso.
- cittadino di Paesi terzi familiare di cittadino italiano o comunitario;
- titolare di protezione internazionale.
È, inoltre, necessario essere residente in Italia per almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.
Requisiti per accedere
Per accedere è necessario:
- possedere valore del patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
- possedere un ISEE inferiore a 9.360 euro (in presenza di minorenni, si considera l’ISEE per prestazioni rivolte ai minorenni);
- possedere un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, incrementato in base al numero dei componenti della famiglia ;
- possedere un valore del reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui. Tale soglia è aumentata a 7.560 euro ai fini dell’accesso alla Pensione di cittadinanza. Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, la soglia è elevata a 9.360 euro.;
- non possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc oppure motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 2 anni antecedenti (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
- non possedere navi e imbarcazioni da diporto.
Valore del contributo
La determinazione dell’ammontare del beneficio economico viene effettuata dall’INPS sulla base della dichiarazione ISEE e delle informazioni sui trattamenti erogati ai beneficiari del Reddito di cittadinanza.
L’importo complessivo, non può comunque superare i 9.360 euro annui (780 euro mensili), moltiplicati per la scala di equivalenza e ridotti per il valore del reddito familiare.
Come fare domanda
La domanda per il Reddito di cittadinanza può essere presentata telematicamente attraverso questo sito, presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF), tramite il sito dell’INPS o, dopo il quinto giorno di ciascun mese, presso gli uffici postali.
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Reddito di cittadinanza
Domande frequenti
In caso di divorzio o separazione, è necessario produrre ulteriore documentazione?
Sì, se la separazione o il divorzio sono avvenuti successivamente alla data del 1° settembre 2018, il cambio di residenza deve essere certificato da apposito verbale della polizia locale. I coniugi che a seguito di separazione o divorzio continuano a risiedere nella medesima abitazione, ai fini ISEE fanno parte del medesimo nucleo familiare.