Permessi retribuiti per situazioni di gravità
Permessi retribuiti per lavoratori dipendenti con disabilità o con familiari con disabilità, che si trovano in situazione di gravità
Sono previsti permessi retribuiti in caso di situazione di gravità che coinvolgano lavoratori dipendenti con disabilità, genitori di figli con disabilità e coniuge, parenti o affini di persone con disabilità.
I permessi differiscono in base al richiedente e, nel caso di genitori, in base all’età del figlio.
cos'è - facoltativo
A chi è rivolto
I permessi retribuiti sono rivolti ai lavoratori dipendenti in situazione di gravità.
Quando il richiedente è un lavoratore con disabilità, sono previsti:
- permessi orari retribuiti di una o due ore al giorno in base all’orario lavorativo giornaliero;
- tre giorni di permesso mensile, anche frazionabili in ore.
I genitori, anche adottivi o affidatari, di figli con disabilità fino ai 12 anni (di età o dall’ingresso del minore in famiglia) possono usufruire di alternativamente:
- tre giorni di permesso mensile, anche frazionabili in ore;
- prolungamento del congedo parentale.
- Fino ai 3 anni è possibile beneficiare di una o due ore al giorno in base all’orario lavorativo giornaliero.
- Tra i 3 e i 12 anni è possibile beneficiare di tre giorni di permesso mensile, anche frazionabili in ore.
Il coniuge, i parenti e gli affini della persona con disabilità possono beneficiare di tre giorni di permesso mensile, anche frazionabili in ore.
Valore del contributo
I permessi fruiti a giorni o a ore sono indennizzati sulla base della retribuzione effettivamente corrisposta.
I permessi fruiti come prolungamento del congedo parentale sono indennizzati al 30% della retribuzione effettivamente corrisposta.
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Permessi retribuiti per situazioni di gravità