Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

Pensione ai superstiti

Prestazioni economiche per sostegno ai superstiti degli iscritti a una delle gestioni dell’INPS

È prevista una forma di sostegno economico destinata ai familiari superstiti, in caso di morte dell’assicurato iscritto presso una delle gestioni dell’INPS.

Questo sostegno economico consiste in un trattamento pensionistico, che può essere:

– la pensione di reversibilità, in caso di decesso del pensionato;

– la pensione indiretta, in caso di decesso del lavoratore con anzianità assicurativa e contributiva sufficiente.

Scegli i tuoi argomenti
A chi è rivolto

Sono considerati superstiti, seppur con certe precisazioni e se a carico:

  • il coniuge o l’unito civilmente;
  • il coniuge divorziato o separato;
  • i figli minorenni;
  • i figli inabili al lavoro;
  • i figli studenti fino ai 21 o ai 26 anni;
  • i genitori sopra i 65 anni;
  • i fratelli celibi e le sorelle nubili, se inabili al lavoro.
Valore del contributo

La pensione ai superstiti è pari ad una quota percentuale della pensione già liquidata o che sarebbe spettata all’assicurato deceduto.

L’importo varia anche in base al grado di familiarità del superstite.

Come fare domanda

La domanda può essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato, Contact center o enti di patronato.

Terminologia utile
Per saperne di più

Per approfondire clicca: Pensione ai superstiti