Sostegno economico per il periodo di congedo necessario a rispondere alle necessità affettive e relazionali dei figli per i primi anni di età.
L’INPS mette a disposizione di genitori lavoratrici e lavoratori dipendenti un’indennità atta ad ammortizzare il periodo di congedo necessario per l’accudimento dei figli.
I genitori hanno diritto ad un periodo di congedo entro i primi 12 anni di vita del bambino, per un periodo complessivo tra i due genitori non superiore ai 10 mesi (11 se il padre si astiene dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato di almeno 3 mesi).
A questo periodo di congedo, in diversa misura sulla base anche dell’età del bambino, viene corrisposto un sostegno economico.
La misura è destinata ai genitori naturali, adottivi o affidatari.
Nel caso dei genitori adottivi o affidatari il conteggio parte dall’ingresso del minore nella famiglia e non viene più corrisposto a raggiungimento della maggiore età.
cos'è - facoltativo
A chi è rivolto
La misura è rivolta a:
– madre lavoratrice dipendente per un periodo continuativo o frazionato di massimo 6 mesi;
– padre lavoratore dipendente per un periodo continuativo o frazionato di massimo 6 mesi, 7 se l’astensione riguarda un periodo continuativo o frazionato di almeno 3 mesi;
– al padre lavoratore dipendente, anche durante il periodo di astensione obbligatoria della madre (a partire dal giorno successivo al parto) e anche se la stessa non lavora;
– al genitore solo (padre o madre) per un periodo continuativo o frazionato di massimo dieci mesi.
Requisiti per accedere
La misura è destinata a genitori lavoratrici e lavoratori dipendenti.
Valore del contributo
Il valore dell’indennità risponde ad alcuni criteri, basati anche sull’età del bambino:
– entro i primi 6 anni, l’indennità corrisponde al 30% della retribuzione media giornaliera;
– dai 6 e 1 giorno agli 8 anni, l’indennità corrisponde al 30% della retribuzione media giornaliera se si rispettano determinate condizioni reddituali;
– dagli 8 e 1 giorno ai 12 anni, il diritto al congedo parentale rimane garantito, ma a questo non viene corrisposta un’indennità.
Quando fare domanda
La domanda va inoltrata prima dell’inizio del periodo di congedo richiesto.
Come fare domanda
È possibile fare domanda accedendo al sito dell’INPS attraverso il servizio dedicato, tramite Contact center oppure tramite enti di patronato e intermediari dell’Istituto.
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Indennità per congedo parentale per dipendenti