Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

Indennità di accompagnamento

Prestazione economica a favore dei soggetti mutilati o invalidi totali

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata a domanda, a favore dei soggetti mutilati o invalidi totali per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita.

Scegli i tuoi argomenti
A chi è rivolto

Spetta a tutti i cittadini in possesso dei requisiti sanitari residenti in forma stabile in Italia, indipendentemente dal reddito personale annuo e dall’età.

Requisiti per accedere

L’indennità è riconosciuta a chi è in possesso dei seguenti requisiti:

  • inabilità totale e permanente (100%);
  • impossibilità a deambulare autonomamente senza l’aiuto permanente di un accompagnatore;
  • impossibilità a compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita senza un’assistenza continua;
  • residenza stabile e abituale sul territorio nazionale;
  • cittadinanza italiana;
  • per i cittadini stranieri comunitari: iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;
  • per i cittadini stranieri extracomunitari: permesso di soggiorno di almeno un anno (art. 41 TU immigrazione);
  • residenza stabile e abituale sul territorio nazionale.
Valore del contributo

Per il 2023 l’importo dell’indennità di accompagnamento è di 527,16 euro mensili.

Come fare domanda

Una volta ottenuto il verbale di accertamento sanitario, nella domanda devono essere inseriti anche i dati socioeconomici.

La domanda può essere presentata direttamente online sul sito dell’INPS, accedendo al servizio tramite le proprie credenziali, oppure tramite un ente di patronato o un’associazione di categoria (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS).

L’iter si conclude con l’invio dall’INPS del verbale di invalidità civile tramite raccomandata A/R o PEC, e resta disponibile nel servizio Cassetta postale online.

Per saperne di più