Fondo Garanzia Mutui Prima Casa
Conosciuto anche come “Fondo prima casa”, agevola il rapporto tra il cittadino e la banca offrendo una garanzia pubblica
Tramite la Consap è possibile accedere a un finanziamento (e a garanzie statali per la metà dell’importo richiesto) destinato a chi apre un mutuo per l’acquisto, anche con interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica, della prima casa.
A talune categorie di persone, se in possesso di un ISEE non superiore a € 40.000, sono concesse ulteriori agevolazioni fino al 30/09/2023.
cos'è - facoltativo
A chi è rivolto
Il Fondo Prima Casa è rivolto a tutti i cittadini che non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo.
Sono però considerate categorie prioritarie:
- le giovani coppie coniugate o conviventi da almeno due anni;
- i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi;
- i conduttori di case popolari;
- i giovani di età inferiore a 36.
Requisiti per accedere
Per accedere al fondo, l’immobile acquistato:
- deve essere adibito ad abitazione principale;
- non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi;
- non deve avere le caratteristiche di lusso.
Valore del contributo
L’ammontare massimo del finanziamento è di € 250.000, con una garanzia pubblica del 50%.
Se però il richiedente:
- rientra in una delle categorie prioritarie
- ha un ISEE non superiore a € 40.000 annui
- richiede un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile
può richiedere l’innalzamento della garanzia all’80% entro il 30/09/2023.
Come fare domanda
La richiesta deve essere inoltrata alle banche o agli intermediari finanziari aderenti all’iniziativa e non direttamente a Consap.
Terminologia utile
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Fondo Garanzia Mutui Prima Casa