Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

Esenzione IMU prima casa

Esenzione pagamento IMU su alcune tipologie di abitazioni principali

E’ prevista l’esenzione IMU sull’abitazione principale, con eccezione delle categorie catastali A1, A8, A9, per le quali resta ferma l’applicazione dell’aliquota ridotta e della detrazione.

Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente ha la residenza anagrafica.

Scegli i tuoi argomenti
Requisiti per accedere

Per ottenere l’esenzione IMU sull’abitazione principale è necessario che l’abitazione non rientri nelle categorie catastali A1, A8, A9.

Tuttavia, se il contribuente ha stabilito la propria residenza in un immobile diverso da quello in cui dimora abitualmente, può usufruire per quest’ultimo delle agevolazioni per l’abitazione principale a condizione che riesca a dimostrarne al Comune l’utilizzo in modo abituale.

Condizione essenziale per il riconoscimento dell’esenzione, inoltre, è l’identità tra il soggetto obbligato al pagamento e quello che dimora abitualmente nell’immobile.

Valore del contributo

Per tutte le abitazioni principali, ad esclusione delle categorie A/1, A/8, A/9, è prevista l’esenzione.

Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8, A/9, utilizzate come abitazione principale, si applica la detrazione dall’imposta di euro 103,29 annui, da rapportare ai mesi di utilizzazione.

Con regolamento o delibera però, il Comune dove si trova l’abitazione può variare l’importo della detrazione.

Come fare domanda

Per informazioni e ottenere l’agevolazione, il contribuente deve rivolgersi al Comune destinatario del versamento.

Terminologia utile
Per saperne di più

Per approfondire clicca: Esenzione IMU prima casa