Esenzione bollo auto per persone con disabilità
Esenzione pensata per le persone con disabilità
In Regione Lombardia il pagamento della tassa automobilistica non è dovuto quando il veicolo è intestato :
- a una persona con disabilità;
- o a un familiare della persona con disabilità, purché questa risulti fiscalmente a carico.
È possibile inoltre chiedere il rimborso della tassa già corrisposta.
Scegli i tuoi argomenti
A chi è rivolto
L’esenzione è prevista in caso di:
– disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/1992;
– handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;
– persone non vedenti o sordomute assolute;
– persone invalide pluriamputate;
– persone invalide per ridotte o impedite capacità motorie.
Requisiti per accedere
Sono previste limitazioni relative alla cilindrata del veicolo, che non deve essere superiore a:
– 2000 cc, se alimentato a benzina o ad alimentazione combinata;
– 2800 cc, se alimentato a gasolio.
Come fare domanda
Una volta compilato l’apposito modulo, questo può essere:
– trasmesso online attraverso l’Area Personale Tributi
– inviato tramite posta o PEC
– presentato presso gli studi di consulenza automobilistica autorizzati, le Unità Territoriali ACI o gli Uffici del Protocollo di Regione Lombardia.
Terminologia utile
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Esenzione bollo auto per persone con disabilità