Detrazioni per coniuge e altri familiari a carico
Detrazione dall’Irpef per contribuenti che hanno coniuge o altri familiari a carico
I contribuenti che hanno coniuge o altri familiari fiscalmente a carico hanno diritto a detrazioni dall’Irpef annualmente dovuta.
Tra gli altri familiari a carico rientrano:
– il coniuge legalmente ed effettivamente separato;
– i discendenti dei figli;
– i genitori (compresi quelli adottivi);
– i generi e le nuore;
– il suocero e la suocera;
– i fratelli e le sorelle (anche unilaterali);
– i nonni e le nonne.
Discorso a parte le detrazioni per i figli a carico di età superiore ai 21 anni.
Scegli i tuoi argomenti
Requisiti per accedere
È ritenuto a carico il familiare con reddito non superiore a € 2.840,51.
Il reddito è sempre inteso come complessivo e al lordo degli oneri deducibili.
Inoltre il familiare a carico deve convivere con il contribuente o deve ricevere dallo stesso assegni alimentari.
Valore del contributo
Il valore della detrazione diminuisce con l’aumentare del reddito (si azzera quando il reddito supera € 80.000) e viene calcolato in base ai mesi per i quali il familiare risulta a carico.
Può arrivare fino a:
- € 800 per il coniuge a carico;
- € 750 per ogni altro familiare.
Quando e come detrarre
Per ottenere una detrazione spettante è necessario presentare la dichiarazione dei redditi.
Per approfondimenti su modalità e tempistiche clicca qui.
Terminologia utile
Per saperne di più
Per saperne di più apri il link e approfondisci a pagina 49: Detrazioni per coniuge e altri familiari a carico