Detrazione spese patologie esenti
Esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica per alcune spese sanitarie
Per le spese sanitarie e di assistenza specifica relative a determinate patologie si ha diritto all’esenzione.
Tali spese devono essere indicate in maniera distinta nella dichiarazione dei redditi.
Può capitare però che queste spese eccedano l’Irpef: l’importo che non può essere sottratto alle imposte dovute può essere portato in detrazione, per la parte eccedente 129,11 euro e nel limite massimo di 6.197,48 euro.
Scegli i tuoi argomenti
Requisiti per ottenere l'esenzione
Le persone affette dalle patologie oggetto dell’esenzione devono essere in possesso di un’apposita certificazione, rilasciata dalla Asl di appartenenza e riportante un codice numerico identificativo della malattia.
Quando e come detrarre
Per ottenere queste agevolazioni è necessario presentare la dichiarazione dei redditi.
Può essere presentata per familiari a carico, specie se questi risultano “fiscalmente incapienti”, purché la spesa sia stata sostenuta dal contribuente.
Per approfondimenti su modalità e tempistiche clicca qui.
Terminologia utile
Per saperne di più
Per saperne di più apri il link e approfondisci a pagina 65: Detrazione spese patologie esenti