Detrazione premi assicurativi a tutela delle persone con disabilità grave
Agevolazioni fiscali relative ai contratti di assicurazione
È possibile usufruire di una detrazione del 19% sugli importi versati per il pagamento dei rischi morte, invalidità permanente e non autosufficienza.
In particolare, a tutela delle persone con disabilità grave, dal 2016 l’importo detraibile per il rischio di morte è stato elevato da € 530 a € 750.
Inoltre se nel contratto di assicurazione sono indicati più beneficiari e uno dei quali ha una grave disabilità, l’importo massimo detraibile deve essere ricondotto all’unico limite più elevato di € 750.
Scegli i tuoi argomenti
A chi è rivolto
La detrazione è rivolta al contribuente che ha sostenuto la spesa e se:
- egli è contraente e assicurato;
- egli è contraente e un suo familiare a carico è il assicurato;
- un suo familiare a carico è sia contraente che assicurato;
- egli è l’assicurato e un suo familiare a carico è il contraente;
- il contraente è un familiare a carico e l’assicurato è un altro familiare a carico.
Requisiti per accedere
Per ottenere la detrazione le polizze assicurative devono prevedere:
- il rischio di morte;
- il rischio di invalidità permanente non inferiore al 5%;
- il rischio di non autosufficienza.
Inoltre il premio deve essere saldato tramite pagamento tracciabile.
Valore del contributo
La detrazione è calcolata su una spesa massima di:
- € 750 per il rischio di morte in caso di tutela di persone a carico con disabilità grave;
- € 530 per il rischio di invalidità permanente non inferiore al 5%;
- € 1.291,14 per il rischio di non autosufficienza.
Quando e come detrarre
Per ottenere una detrazione spettante è necessario presentare la dichiarazione dei redditi.
Per approfondimenti su modalità e tempistiche clicca qui.
Terminologia utile
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Detrazione premi assicurativi a tutela delle persone con disabilità grave