Detrazione interpretariato per non udenti
Detrazione nella misura del 19% per le spese sostenute da persone affette da sordità per i servizi di interpretariato
E’ prevista una detrazione del 19% per le spese sostenute dalle persone affette da sordità (riconosciute ai sensi della legge 26 maggio 1970, n. 381) per i servizi di interpretariato.
La detrazione viene calcolata sull’intero costo sostenuto, purché si possiedano le certificazioni fiscali rilasciate dai fornitori dei servizi di interpretariato.
Scegli i tuoi argomenti
A chi è rivolto
L’agevolazione riguarda i soggetti minorati sensoriali dell’udito, affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva che abbia compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato.
La detrazione non spetta per i servizi resi ai soggetti affetti da sordità di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio.
La detrazione del 19% sull’intero importo per tutte le spese sopra elencate può essere usufruita anche dal familiare della persona con disabilità, a condizione che quest’ultimo sia fiscalmente a suo carico.
Requisiti per accedere
Per fruire della detrazione è importante conservare tutte le certificazioni e i documenti di spesa, in quanto potrebbero essere richiesti dagli uffici dell’Agenzia delle entrate.
Valore del contributo
La detrazione del 19% viene calcolata sull’intero importo della spesa sostenuta.
Quando e come detrarre
Per ottenere una detrazione spettante è necessario presentare la dichiarazione dei redditi.
Per approfondimenti su modalità e tempistiche clicca qui.
Terminologia utile
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Detrazione interpretariato per non udenti