Contributi previdenziali deducibili
Panoramica sui contributi previdenziali e assistenziali deducibili
È possibile dedurre dal reddito complessivo i contributi versati:
- per la previdenza e l’assistenza
- volontariamente alla forma pensionistica obbligatoria d’appartenenza
- alla Gestione Separata (quelli carico del contribuente)
- facoltativamente per la ricongiunzione di periodi assicurativi
- per il riscatto degli anni di laurea
- per l’assicurazione obbligatoria INAIL (cosiddetta “assicurazione casalinghe”)
- dal coniuge superstite
- per i familiari fiscalmente a carico.
Scegli i tuoi argomenti
Valore del contributo
I contributi sono deducibili fino a concorrenza del reddito complessivo.
Quando e come dedurre
Per ottenere una deduzione spettante è necessario presentare la dichiarazione dei redditi.
Per approfondimenti su modalità e tempistiche clicca qui.
Terminologia utile
Per saperne di più
Per saperne di più apri il link e approfondisci a pagina 12: Contributi previdenziali deducibili