Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

Congedo parentale per lavoratori e lavoratrici autonome

Forme di supporto per i genitori di figli fino al primo anno di vita o ingresso in famiglia

Ai genitori lavoratori autonomi spetta un congedo parentale facoltativo della durata massima di tre mesi ciascuno per ogni figlio entro il suo primo anno di vita o dall’ingresso in famiglia, in caso di adozione o affidamento.

L’astensione dal lavoro viene accompagnata da un sostegno economico detto indennità.

cos'è - facoltativo
A chi è rivolto

L’indennità è rivolta sia alle madri lavoratrici autonome (dopo la fine del periodo indennizzabile di maternità) e dal 13/08/2022 ai padri lavoratori autonomi.

Requisiti

Requisito necessario è il versamento dei contributi relativi al mese precedente il periodo di astensione lavorativa effettiva.

Valore del contributo

L’indennità corrisposta è pari al 30% della retribuzione convenzionale giornaliera stabilita annualmente dalla legge a seconda della categoria di appartenenza.

Quando fare domanda

La domanda va inoltrata prima dell’inizio del periodo di congedo richiesto.

Se viene presentata dopo, saranno indennizzati solo i giorni di congedo successivi alla data di presentazione della domanda.

Come fare domanda

La domanda di congedo parentale può essere presentata all’INPS tramite servizio dedicato, Contact center o enti di patronato. 

Per saperne di più