Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

Congedo parentale per dipendenti

Forme di supporto per i genitori di figli fino ai 12 anni

I genitori dipendenti hanno diritto ad un periodo di congedo dal lavoro entro i primi 12 anni di vita di ciascun figlio, per un periodo complessivo tra i due genitori non superiore a 11 mesi.

Ai genitori adottivi o affidatari, il congedo parentale spetta entro i primi 12 anni dall’ingresso del minore nella famiglia.

È previsto un sostegno economico a copertura del periodo di congedo detto appunto indennità.

cos'è - facoltativo
A chi è rivolto

Il diritto di astenersi dal lavoro per l’accudimento del figlio spetta:

  • alla madre per massimo sei mesi (frazionati o consecutivi);
  • al padre per massimo sei mesi (frazionati o consecutivi), sette se l’astensione riguarda un periodo continuativo o frazionato di almeno tre mesi;
  • al padre lavoratore dipendente, anche durante il periodo di astensione obbligatoria della madre (a partire dal giorno successivo al parto) e anche se la stessa non lavora;
  • al genitore solo o con affido esclusivo (padre o madre) per un periodo continuativo o frazionato di massimo dieci mesi.
Requisiti per accedere

La misura è destinata a genitori lavoratrici e lavoratori dipendenti.

Valore del contributo

Ai lavoratori dipendenti che terminano il periodo di congedo di maternità o paternità dopo il 31/12/2022 per massimo un mese di congedo e fino al sesto anno di vita del bambino, spetta un’indennità dell’80% della retribuzione.

Altrimenti è prevista un’indennità pari al 30% della retribuzione entro i 12 anni di età del bambino e per un periodo massimo complessivo (madre e/o padre) di nove mesi, di cui:

  • tre mesi, non trasferibili, spettano alla madre;
  • tre mesi, non trasferibili, spettano al padre;
  • a entrambi i genitori spetta, in alternativa tra loro, un ulteriore periodo indennizzabile della durata complessiva di tre mesi.

Per i periodi di congedo ulteriori, l’indennità al 30% è concessa solo se il reddito individuale del genitore richiedente è inferiore a 2,5 volte l’importo annuo del trattamento minimo di pensione.

Quando fare domanda

La domanda va inoltrata prima dell’inizio del periodo di congedo richiesto.

Come fare domanda

È possibile fare domanda accedendo al sito dell’INPS attraverso il servizio dedicato, tramite Contact center oppure tramite enti di patronato e intermediari dell’Istituto.

Per saperne di più

Per approfondire clicca: Congedo parentale per dipendenti