Bonus per ristrutturazioni
Detrazione fino al 50% per spese sostenute per ristrutturazione edilizia
È prevista una detrazione d’imposta pari al 36% per le spese sostenute sugli interventi di ristrutturazione edilizia, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.
Questa detrazione è elevata al 50% per le spese sostenute dal 26/06/2012 al 31/12/2024, e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro.
Scegli i tuoi argomenti
A chi è rivolto
L’agevolazione è rivolta ai contribuenti soggetti all’Irpef, residenti o meno nel territorio dello Stato, che sostengono le spese di ristrutturazione.
Tra questi rientrano:
– i proprietari degli immobili oggetto dell’intervento;
– i titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili;
– gli inquilini;
– il familiare convivente con il possessore o il detentore dell’immobile oggetto dell’intervento;
– il convivente more uxorio (per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016).
Valore del contributo
Per i lavori effettuati sulle singole unità abitative è possibile usufruire delle seguenti detrazioni:
- 50% delle spese sostenute (bonifici effettuati) dal 26/06/2012 al 31/12/2024, con un limite massimo di spesa di € 96.000;
- 36%, con il limite massimo di spesa di € 48.000 delle somme che saranno pagate dal 1°/01/2025.
Per gli interventi di ristrutturazione realizzati su immobili residenziali adibiti promiscuamente all’esercizio di un’attività commerciale, dell’arte o della professione, la detrazione spetta nella misura ridotta della metà.
In generale, la detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Quando e come detrarre
Per ottenere una detrazione spettante è necessario presentare la dichiarazione dei redditi.
Per approfondimenti su modalità e tempistiche clicca qui.
Terminologia utile
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Bonus per ristrutturazioni