Detrazione giovani inquilini
Detrazione per giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti che hanno stipulato un contratto di locazione
E’ prevista una detrazione per i giovani di età compresa tra i 20 ed i 31 anni non compiuti con determinati redditi, che hanno stipulato un contratto di locazione per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
La detrazione compete per i primi quattro anni dalla stipula del contratto sempreché il conduttore si trovi nelle condizioni anagrafiche e reddituali richieste dalla norma.
L’agevolazione spetta anche nel caso in cui il contratto abbia ad oggetto una singola stanza.
Scegli i tuoi argomenti
Requisiti per accedere
La detrazione spetta solo se il reddito complessivo (comprensivo del reddito assoggettato al regime della cedolare secca) non è superiore a euro 15.493,71.
Inoltre l’immobile deve essere adibito a residenza del locatario.
Valore del contributo
Il valore della detrazione è pari al valore maggiore tra l’importo forfetario di 991,60 euro e il 20% dell’ammontare del canone, comunque nel limite di 2.000 euro.
Come e quando detrarre
Per ottenere una detrazione spettante è necessario presentare la dichiarazione dei redditi.
Per approfondimenti su modalità e tempistiche clicca qui.
Terminologia utile
Per saperne di più
Per saperne di più apri il link e approfondisci a pagina 73: Detrazione giovani inquilini