Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

Bonus per acquisto veicoli

Agevolazioni previste per l’acquisto di veicoli per persone con disabilità

Sono previste le seguenti agevolazioni che riguardano l’acquisto di veicoli per persone affette da disabilità:

detrazione dall’Irpef del 19% del costo sostenuto,

Iva agevolata del 4% sull’acquisto,

esenzione bollo auto e imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Scegli i tuoi argomenti
A chi è rivolto

Possono usufruire delle agevolazioni le persone:

  • non vedenti
  • sorde
  • con disabilità psichica o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento
  • con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni
  • con ridotte o impedite capacità motorie

Se la persona con disabilità è fiscalmente a carico di un familiare, può beneficiare delle agevolazioni lo stesso familiare che ha sostenuto la spesa.

Requisiti per accedere

Le agevolazioni sono riconosciute solo se i veicoli sono utilizzati, in via esclusiva o prevalente, a beneficio delle persone con disabilità.

Esistono inoltre dei requisiti da rispettare che riguardano il tipo e la cilindrata del veicolo.

Valore del contributo

Per quanto riguarda l’acquisto di mezzi di locomozione: la detrazione è pari al 19% del costo sostenuto e va calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro.

Nel caso dell’IVA agevolata sull’acquisto del veicolo: è pari al 4% anzichè 22% sull’acquisto di autovetture nuove o usate, aventi cilindrata fino a:

    • 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido
    • 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido
    • di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico

Nel caso invece del pagamento del bollo e dell’ imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà è prevista l’esenzione.

Come fare domanda

Detrazione del 19%: può essere usufruita per intero nel periodo d’imposta in cui il veicolo è stato acquistato o, in alternativa, in quattro quote annuali di pari importo, deve essere specificata nella dichiarazione dei redditi effettuata tramite dichiarazione precompilata oppure presso un centro di assistenza fiscale (CAF).

IVA agevolata: richiesta al momento dell’acquisto.

Esenzione permanente dal pagamento del bollo: è necessario rivolgersi all’ufficio competente per la concessione dell’esenzione è l’ufficio tributi dell’ente Regione. Nelle regioni in cui tali uffici non sono stati istituiti l’interessato può rivolgersi all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.

Esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà: l’esenzione deve essere richiesta esclusivamente al PRA territorialmente competente.

Quando presentare la dichiarazione dei redditi

Per quel che riguarda la detrazione del 19% è necessario presentare la dichiarazione dei redditi.

Per approfondimenti su modalità e tempistiche clicca qui.

Per saperne di più

Per approfondire clicca: Bonus per acquisto veicoli