Bonus mobili
Detrazione per acquisto mobili e grandi elettrodomestici
È prevista una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore a
- classe A per i forni
- classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie
- classe F per i frigoriferi e i congelatori
destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
Scegli i tuoi argomenti
A chi è rivolto
L’agevolazione spetta per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2024 e può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.
Requisiti per accedere
Il pagamento del bene va effettuato con bonifico o carta di debito o credito.
Valore del contributo
Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, è possibile fruire di una detrazione del 50% calcolata su un importo massimo di:
- 16.000 euro per l’anno 2021
- 10.000 euro per l’anno 2022
- 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024
riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
Il limite massimo di spesa riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione.
Quindi, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.
Quando e come detrarre
Per ottenere una detrazione spettante è necessario presentare la dichiarazione dei redditi.
Per approfondimenti su modalità e tempistiche clicca qui.
Terminologia utile
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Bonus mobili