Bonus facciate
Detrazioni per spese sostenute per restauro e recupero della facciata esterna di immobili
È prevista una detrazione d’imposta del 90% delle spese sostenute nel 2020 e nel 2021, e del 60% delle spese sostenute nel 2022, per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali.
Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
Scegli i tuoi argomenti
Requisiti per accedere
Le spese sostenute devono essere documentate ed effettuate tramite bonifico bancario o postale.
Non sono previsti limiti massimi di spesa, né un limite massimo di detrazione.
Valore del contributo
La detrazione è riconosciuta per le spese documentate nella misura del:
- 90% per quelle sostenute nel 2020 e nel 2021;
- 60% per quelle sostenute nel 2022.
Va ripartita in 10 quote annuali costanti e di pari importo.
Quando e come detrarre
Per ottenere una detrazione spettante è necessario presentare la dichiarazione dei redditi.
Per approfondimenti su modalità e tempistiche clicca qui.
Terminologia utile
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Bonus facciate
Domande frequenti
Cosa si intende per zona A e B?
La zona A include le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi.
La zona B, invece, include le altre parti del territorio edificate, anche solo in parte, considerando tali le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non è inferiore al 12,5% della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale è superiore a 1,5 mc/mq.