Bonus asilo nido INPS
Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati e forme di supporto presso la propria abitazione
È previsto un contributo per:
- il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati dagli Enti locali;
- l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini affetti da gravi patologie croniche.
La misura è rivolta a bambini da 0 a 36 mesi e ha un valore variabile massimo di € 3.000 a seconda dell’ISEE.
Scegli i tuoi argomenti
A chi è rivolto
Il beneficio è rivolto ai genitori di figli nati, adottati o affidati fino a tre anni d’età e consiste in un bonus per sostenere le spese per l’asilo nido o in un contributo per il supporto presso la propria abitazione, in caso di bambini impossibilitati a frequentare l’asilo perché affetti da gravi patologie.
Requisiti per accedere
La domanda può essere presentata dal genitore del minore, purchè abbia cittadinanza e sia residente in Italia, oppure cittadinanza UE, o permesso/carta di soggiorno.
Per il contributo asilo nido:
il genitore richiedente deve essere il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta.
Per il contributo per forme di assistenza domiciliare:
il richiedente deve avere stessa residenza del figlio ed essere in possesso dell’attestazione rilasciata dal pediatra di libera scelta, che dichiari per l’intero anno di riferimento “l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica”.
Valore del contributo
L’importo è così determinato:
– ISEE minorenni fino a € 25.000 = massimo € 3.000;
– ISEE minorenni da € 25.001 fino a € 40.000 = massimo € 2.500;
– ISEE minorenni da € 40.001 = massimo € 1.500.
Il contributo copre le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica da gennaio a dicembre, fino a un massimo di 11 mensilità. Se il minore compie i tre anni d’età nel corso dell’anno, sarà possibile richiedere soltanto le mensilità comprese tra gennaio e agosto.
Il contributo riconosciuto per le forme di supporto presso la propria abitazione invece è erogato in unica soluzione fino all’importo massimo concedibile.
In assenza di ISEE valido viene concesso l’importo minimo.
Quando fare domanda
I termini previsti per l’anno 2023 sono:
- DSU regolare entro il 30/06/2023;
- domanda entro il 31/12/2023;
- presentazione delle ricevute di pagamento entro il 31/07/2024.
Come fare domanda
La domanda può essere presentata esclusivamente online all’INPS attraverso il servizio dedicato o tramite patronato.
Terminologia utile
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione