Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

Assegno Unico

Contributo economico a sostegno della genitorialità e per favorire la natalità

L’Assegno Unico è un contributo economico mensile a sostegno delle famiglie per ciascun figlio a carico fino ai 21 anni.

Si tratta di un contributo che, a partire da gennaio 2022, sostituisce:

  • gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli;
  • le detrazioni fiscali per figli a carico fino a 21 anni;
  • il premio alla nascita (Bonus mamma domani);
  • l’assegno di natalità (Bonus bebè);
  • l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori.

Viene erogato dall’INPS mediante accredito su conto corrente bancario o postale a seguito di presentazione della domanda.

Scegli i tuoi argomenti
A chi è rivolto

L’Assegno Unico è rivolto a tutti i genitori, a partire dal settimo mese di gravidanza, di figli a carico:

  • fino ai 18 anni;
  • dai 18 ai 21 anni purché frequentino un corso di formazione o di laurea, svolgano un tirocinio oppure siano registrati come disoccupati e in cerca di lavoro;
  • con disabilità, senza limiti di età.

È rivolto ai lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, disoccupati, inoccupati.

Requisiti per accedere

Si ha diritto a richiedere il contributo a condizione che, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, sussistano contemporaneamente i requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno.

Valore del contributo

Il valore del contributo è variabile e viene calcolato sulla base dell’ISEE, dell’età del figlio e di altre condizioni.

Sono previste maggiorazioni per i figli successivi al secondo, madri di età inferiore a 21 anni, nuclei con quattro o più figli, genitori entrambi titolari di reddito da lavoro, figli affetti da disabilità e genitori vedovi.

Quando fare domanda

È possibile fare domanda al contributo a partire da gennaio 2022.

Per chi ha già presentato domanda nel corso del 2022, da marzo  2023 non è necessario presentare una nuova domanda, ma resta obbligatorio il rinnovo dell’ISEE per poter usufruire dell’importo completo.

Come fare domanda

È possibile presentare domanda all’INPS attraverso il servizio online dedicato oppure tramite i servizi telematici offerti dagli enti di patronato.

Terminologia utile
Per saperne di più

Per approfondire clicca: Assegno Unico