Assegno sociale
Prestazione economica erogata ai cittadini che si trovano in condizioni economiche disagiate
L’assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, dedicata ai cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge.
Scegli i tuoi argomenti
A chi è rivolto
L’assegno sociale è rivolto:
– ai cittadini italiani,
– ai cittadini comunitari iscritti all’anagrafe del comune di residenza,
– ai cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
– ai cittadini stranieri o apolidi titolari dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria
Requisiti per accedere
Per accedere i cittadini devono soddisfare i seguenti requisiti:
- avere almeno 67 anni di età;
- Stato di bisogno economico;
- Cittadinanza italiana e situazioni equiparate;
- Residenza effettiva in Italia;
- Requisito dei dieci anni di soggiorno legale e continuativo in Italia
Valore del contributo
L’importo dell’assegno per il 2021 è pari a 460,28 euro per 13 mensilità.
Quando fare domanda
La domanda può essere presentata in ogni momento, purché in presenza dei requisiti richiesti dalla legge. Il beneficio ha poi carattere provvisorio e la verifica (dei requisiti socio-economici e della effettiva residenza) avviene annualmente.
Come fare domanda
La domanda si presenta online all’INPS attraverso il servizio dedicato.
In alternativa, si può fare la domanda tramite Contact Center oppure enti di patronato e intermediari dell’Istituto.
Terminologia utile
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Assegno sociale
Domande frequenti
In che misura l’assegno viene corrisposto a soggetti coniugati?
I soggetti coniugati che hanno un reddito familiare inferiore a 5.983,64 euro hanno diritto all’assegno in misura intera, quelli che hanno un reddito familiare compreso tra 5.983,64 euro e 11.967,28 euro, hanno diritto in misura ridotta.
In che misura l’assegno viene corrisposto a soggetti non coniugati?
Hanno diritto all’assegno in misura intera i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito. Hanno diritto invece all’assegno in misura ridotta i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore a 5.983,64 euro.