Assegno maternità lavoratrici atipiche e discontinue
Anche detto Assegno di maternità dello Stato
È una prestazione previdenziale a carico dello Stato, concessa ed erogata direttamente dall’INPS e destinata a lavoratrici e lavoratori atipici e discontinui.
Con un messaggio del 6 ottobre 2022, l’INPS comunica le modifiche ai titoli di soggiorno per i cittadini dei Paesi extra UE, ampliando la platea degli aventi diritto.
Scegli i tuoi argomenti
A chi è rivolto
L’assegno di maternità dello Stato spetta:
- alla madre, anche adottante;
- al padre, anche adottante;
- agli affidatari preadottivi;
- all’adottante non coniugato;
- al coniuge della madre adottante o dell’affidataria preadottiva;
- agli affidatari (non preadottivi) nel caso di non riconoscibilità o non riconoscimento da parte di entrambi i genitori.
Requisiti per accedere
I requisiti generali richiesti per il diritto all’assegno di maternità di Stato sono:
- la residenza in Italia;
- la cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione europea.
Hanno diritto anche i cittadini extracomunitari con:
- “Carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea”;
- “Carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro”;
- titolari di permesso di soggiorno ed equiparati ai cittadini italiani.
Per la madre sono previsti precisi requisiti contributivi.
Per il padre sono previsti i requisiti contributivi in caso di:
- abbandono del figlio da parte della madre o di affidamento esclusivo del figlio al padre;
- separazione dei coniugi avvenuta durante la procedura di affidamento preadottivo, se è affidatario preadottivo;
- se è padre adottante.
Nel caso di decesso della madre sono necessari il regolare soggiorno e residenza in Italia, la presenza del minore presso la sua famiglia anagrafica, la potestà sul minore, il non affidamento del minore presso terzi e che la donna deceduta non abbia già usufruito dell’assegno.
Valore del contributo
L’importo dell’assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Viene comunicato annualmente dall’INPS con apposita circolare.
L’assegno di maternità dello Stato per il 2022 ha un importo fissato, nella misura intera, a 2.183,77 euro.
Quando fare domanda
La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall’effettivo ingresso del minore in famiglia nel caso di adozione o affidamento, oppure in Italia in caso di adozione internazionale.
Come fare domanda
La domanda deve essere presentata all’ INPS di in via telematica attraverso il servizio online dedicato;
oppure tramite Contact Center o enti di patronato.
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Assegno maternità lavoratrici atipiche e discontinue