Assegno di natalità piccoli Comuni di montagna 2022
Assegno di natalità per nuclei familiari nei piccoli Comuni di montagna abruzzesi
ATTENZIONE:
Questa misura è ancora valida, ma solo per i nati (o adottati/affidati) nel 2022 fino al compimento del terzo anno di età
L’Abruzzo ha predisposto una misura specifica di sostegno per favorire l’incremento delle nascite e valorizzare la genitorialità per i piccoli comuni di montagna della Regione, attraverso l’erogazione di un contributo economico.
L’assegno di natalità è previsto per ogni figlio nato (o adottato o in affido) a decorrere dal 01/01/2022 fino al compimento dei tre anni di età e può arrivare ad un massimo di € 2.500 annui.
cos'è - facoltativo
A chi è rivolto
L’assegno spetta per ciascun figlio nato dal 01/01/2022 fino al compimento dei tre anni di età, o per ogni minore adottato o in affido dal 01/01/2022 fino al compimento dei tre anni di età o alla cessazione dell’affido qualora avvenga prima, anche nei seguenti casi:
- parto plurimo;
- adozione o affido di più minori di età inferiore ai tre anni;
- nuovi nati/adottati/affidati all’interno dello stesso nucleo familiare nell’arco del triennio.
Requisiti per accedere
Per accedere alla misura è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana, di uno Stato dell’UE o stranieri con regolare permesso di soggiorno;
2. residenza in un piccolo comune di montagna della Regione Abruzzo;
3. convivenza con il figlio nato/adottato o con il minore affidato;
4. un ISEE del nucleo familiare non superiore a € 25.000;
5. non occupare abusivamente un alloggio pubblico.
Valore del contributo
Il valore dell’assegno è così stabilito:
- € 2.500 annui se il figlio nato, adottato o in affido è riconosciuto con disabilità grave;
- € 2.500 annui per nuclei familiari in cui sia presente un solo genitore;
- € 2.400 annui per ogni primo figlio nato, adottato o in affido;
- € 2.300 per ogni figlio nato, adottato o in affido successivo al primo.
Quando fare domanda
La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla nascita o dalla data di ingresso del minore adottato o affidato nell’arco dell’anno 2022.
L’erogazione dell’assegno tiene conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande, fino ad esaurimento delle risorse.
Come fare domanda
La domanda deve essere presentata compilando il modulo digitale presente sul sito dedicato accedendo tramite SPID, inserendo i dati e le informazioni contenute nell’Allegato B e allegando l’attestazione ISEE in corso di validità.
Terminologia utile
Per saperne di più
Per approfondire clicca: Assegno di natalità piccoli Comuni di montagna