
ISEE
Indicatore della Situazione Economica Equivalente
L’Isee è uno strumento che misura il livello economico complessivo del tuo nucleo familiare e permette di accedere alle prestazioni sociali che ti danno la possibilità di risparmiare, ad esempio: sconti su bollette gas, luce e acqua, sconti su trasporti pubblici, tasse universitarie e altro.
Come si richiede?
Puoi scoprire il tuo indicatore ISEE compilando la DSU – Dichiarazione sostitutiva Unica – che contiene informazioni sulla tua famiglia.
Le informazioni da inserire sono di tipo:

Anagrafico
Raccolta dei dati della composizione del nucleo familiare.

Reddituale
Indicazione dei redditi percepiti da ogni componente del nucleo familiare.

Patrimoniale
Elenco di beni mobili e immobili di tutto il nucleo familiare.
In che modo?
La domanda può essere presentata:
– all’Ente che eroga la prestazione sociale agevolata (INPS, Agenzia delle Entrate..);
– al Comune di residenza;
– ad un CAF (Centro di Assistenza Fiscale);
– online all’INPS tramite ISEE precompilato.
E’ possibile fare una simulazione dell’ISEE tramite il sito INPS.
Puoi presentare la tua DSU in qualsiasi momento ma ti consigliamo di farlo a inizio anno in modo da poter beneficiare di tutte le agevolazioni di cui hai diritto.
L’ Isee ha validità fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stato calcolato.
Per calcolare l’Isee si farà riferimento alla situazione familiare di due anni precedenti.
Quindi se fai l’Isee nel 2021 dovrai basarti sulla situazione economica del 2019.
Esiste un solo tipo di ISEE?
La risposta è no. Ci sono varie tipologie di ISEE che variano a seconda della prestazione che dovete richiedere.