Figli disabili o invalidi
In questa sezione trovi le agevolazioni welfare per persone con figli disabili o invalidi.
Scorri per vedere tutte le agevolazioni.
Contributo spese per studenti con DSA
Dal 16 gennaio è possibile presentare domanda alla Regione Lombardia per accedere ai contributi stanziati per famiglie con figli con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Gli studenti con dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia possono accedere a questo contributo.
Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% delle spese sostenute per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati.
Ad esempio: nel caso di acquisto di personal computer portatile comprensivo di software specifici il contributo massimo erogabile è di 600,00€.
Per maggiori informazioni clicca: Contributo spese per studenti con DSA
Detrazione spese per studenti con DSA
Per maggiori informazioni clicca: Detrazione spese per studenti con DSA
Bonus abbonamento a 10 euro annuali
Per maggiori informazioni clicca: Bonus abbonamento a 10 euro annuali
Esenzione cure termali
Nessun pagamento è dovuto da chi sia in possesso di specifica esenzione, mentre gli assistiti parzialmente esenti pagano una quota fissa per ricetta.
Per maggiori informazioni clicca: Esenzione cure termali
Esenzione ticket pronto soccorso
Sono esenti dal pagamento i minori di 14 anni e gli over 65 e i cittadini già in possesso di esenzioni dal pagamento del ticket per le prestazioni ambulatoriali.
Per maggiori informazioni clicca: Esenzione ticket pronto soccorso
Esenzione ticket per invalidità 100%
Validità nazionale per prestazioni specialistiche e diagnostiche ed esenzione quota fissa farmaci.
Per ottenerla è necessario presentare domanda con verbale d’invalidità e tessera sanitaria.
Per maggiori informazioni clicca: Esenzione ticket per invalidità 100%
Esenzione ticket per invalidità
Validità nazionale per prestazioni specialistiche e diagnostiche ed esenzione 1 euro per confezione quota fissa farmaci.
Per ottenerla è necessario presentare domanda con verbale d’invalidità e tessera sanitaria.
Per maggiori informazioni clicca: Esenzione ticket per invalidità