Famiglia fiscale
E’ costituita dal contribuente dichiarante, dall’eventuale coniuge, dichiarante o meno, e da tutti i familiari fiscalmente a carico, indipendentemente dalla effettiva convivenza nella medesima dimora.

Famiglia fiscale: è costituita dal contribuente dichiarante, dall’eventuale coniuge, dichiarante o meno, e da tutti i familiari fiscalmente a carico, indipendentemente dalla effettiva convivenza nella medesima dimora.
Dalla definizione di famiglia fiscale si deduce che una coppia coniugata fa sempre parte di un’unica famiglia fiscale, mentre in una coppia convivente le due persone fanno parte di due famiglie fiscali distinte, ma di un’unica famiglia anagrafica.
Inoltre, visto che un familiare per essere considerato fiscalmente a carico deve possedere redditi inferiori a 2.840,51€, in una famiglia con la presenza di un figlio con redditi superiori a 2.840,51€ e convivente con i genitori, quindi non fiscalmente a carico, il figlio forma una famiglia fiscale separata da quella dei genitori, mentre la famiglia anagrafica è unica e comprende genitori e figlio.
Per accedere ad alcune agevolazioni è richiesto di possedere un reddito fiscale inferiore a determinati limiti.
Quindi per valutare se si ha diritto ad accedere a queste agevolazioni bisogna essere in grado di sapere quali sono le persone che compongono la famiglia fiscale e sommare solo i redditi di queste, evitando di confondere questo reddito con il reddito della famiglia anagrafica.