
Detrazione spese figli
Chi sostiene spese per i figli ha diritto a delle detrazioni: scopri quali sono le agevolazioni che ti spettano
Spese scolastiche
In queste spese rientrano quelle sostenute per i figli che frequentano scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado sia statali che private.
Le spese scolastiche che si possono detrarre sono le seguenti:
- Spese di iscrizione
- Spese di frequenza
- Spese per la mensa scolastica
- Spese per le gite scolastiche e viaggi di istruzione
- Spese sostenute per scuolabus
Spese attività sportiva
Inserire una breve descrizione di quali sono le spese portive che si possono detrarre.
Spese sostenute per figli da 5 a 18 anni per iscrizione ad attività sportive.
La detrazione è del 19% per un importo massimo di 210€.
Spese salute
Inserire una breve descrizione di come funzionano le detrazioni per le spese sanitarie.
Spese odontoiatriche
Spese per occhiali
Spese per visite mediche
Spese per medicinali, precisando quali medicinali sono detraibili e quali non sono detraibili
Spese trasporti pubblici
Inserire una breve descrizione di come funzionano le detrazioni per il trasposrto pubblico.
Quanto si può detrarre e come funziona l’iter per la detrazione.
Spese universitarie
Inserire una breve descrizione delle spese universitarie detraibili.
Differenza tra università statali e pubbliche.
Per approfondire
Cosa si intende per Detrazione
Scopri di più
Per detrazione fiscale si intende una somma che è possibile sottrarre da una imposta per ridurne l’ammontare.
Le spese sostenute per i figli sono detraibili nella misura del 19% per la parte che eccede la franchigia di euro 129,11.
Ad esempio: un contribuente che durante l’anno ha sostenuto 400,00€ di spese odontoiatriche per il figlio ha diritto ad una detrazione di 51,49€ che verrà tolta dalle imposte.
Come suddividere la Detrazione tra genitori
Scopri di più
Le spese sostenuti per i figli fiscalmente a carico possono essere detratte da entrambi genitori, o anche da un solo genitore, indipendentemente da quanto è stato dichiarato nel quadro dei familiari a carico.
E’ bene però conoscere qual è il modo più conveniente per suddividere le spese e le detrazioni tra i genitori.
Ad esempio, se il documento che prova la spesa per il servizio di mensa scolastica è intestato al genitore, la detrazione spetta interamente a quel contribuente; se è intestato al figlio, la detrazione spetta ad entrambi i genitori nella misura del 50% ciascuno.
Se c’è accordo tra le parti, si può scegliere di attribuire tutta la detrazione al genitore che possiede il reddito più elevato. Questa facoltà consente a quest’ultimo, come per esempio nel caso di “incapienza” dell’imposta del genitore con reddito più basso, il godimento per intero delle detrazioni.
Cosa fare per detrarre le spese
Scopri di più
Per detrarre le spese sostenute per i figli è necessario innanzitutto conservare le ricevute, fatture o quietanze di pagamento recanti gli importi sostenuti.
La documentazione conservata servirà per presentare il modello 730 o modello Persone Fisiche tramite precompilata o presso un Centro di Assistenza Fiscale (CAF), solitamente nel periodo che va da marzo-aprile a settembre.
La documentazione dovrà riguardare le spese sostenute nell’anno precedente.
Percorso guidato
Rispondi ad alcune semplici domande e ti aiuteremo a scoprire come accedere alle detrazioni.
Domande frequenti
Come detrarre le spese sportive per i figli?
Con la dichiarazione dei redditi (730 o Redditi PF ) è possibile portare in detrazione al 19% le spese sostenute per la pratica sportiva svolta dai ragazzi, di età compresa tra i 5 e i 18 anni, presso associazioni sportive e impianti sportivi.
Dove compilare il 730 online?
Utilizzando il servizio online INPS è possibile accedere al 730 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Quali sono le spese scolastiche detraibili?
Possono essere portate in detrazione le tasse di iscrizioni, le rette di frequenza, la spesa della mensa scolastica, le spese relative a gite e viaggi di istruzione, la mensa scolastica, lo scuolabus, ma non possono essere portati in detrazione i costi per l’acquisto di libri e di materiale di cancelleria.
Come pagare le spese sanitarie?
Dal 1 gennaio 2020, le spese che si porteranno in detrazione in dichiarazione dei redditi 2021 non possono più essere pagate in contanti ma solo con metodi di pagamento tracciabili: bancomat, carte di credito/debito (anche prepagate) e moneta elettronica, bonifico bancario/postale, bollettino postale, …
Chi può detrarre le spese universitarie?
Il genitore può detrarre nella misura del 19%, le spese sostenute per i figli per la frequenza di corsi di laurea presso università statali e non statali, di perfezionamento e/o di specializzazione universitaria, tenuti presso università o istituti universitari pubblici o privati, italiani o stranieri.