Detrazioni per coniuge e altri familiari a carico
Aspetti generali
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia hanno un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.
Per ogni familiare a carico spettano delle detrazioni di importo variabile in funzione del reddito complessivo posseduto nel periodo di imposta.
Al reddito complessivo va aggiunto anche il reddito dei fabbricati concessi in locazione e i redditi diversi derivanti dalla locazione breve di immobili assoggettati a cedolare secca.
Detrazione per coniuge a carico
Per il coniuge a carico è prevista una detrazione fino ad euro 800 decrescente all’aumentare del reddito, che si azzera se il reddito supera euro 80.000.
Detrazione spettante nel caso di coniuge mancante
Se nel prospetto dei familiari a carico avete indicato per il primo figlio il valore “C” nel campo percentuale, in quanto il coniuge manca ovvero non ha riconosciuto i figli naturali ovvero il contribuente non è coniugato o, se coniugato, si è successivamente separato, per il primo figlio potete usufruire della detrazione prevista per il coniuge a carico se più favorevole.
Detrazione per altri familiari a carico
Per ogni altro familiare a carico è prevista una Detrazione teorica pari ad euro 750 da rapportare al numero di mesi a carico ed alla percentuale di spettanza; tale detrazione è solo teorica in quanto l’importo di quella effettivamente spettante è in funzione del Reddito per detrazioni del contribuente.
Per maggiori informazioni clicca e leggi a pagina 17 e pagina 103: Detrazione per coniuge e altri familiari a carico