L’indennità una tantum anno 2023 di importo pari a 550 euro è rivolta ai dipendenti con contratto di lavoro a tempo parziale ciclico che nel corso dell’anno 2022 hanno avuto un’alternanza di periodi di lavoro con periodi di non lavoro.
Requisiti per accedere
1) Aver avuto nel 2022 un periodo non lavorativo di almeno 4 settimane continuative;
2) Fermo restando il punto 1), il totale delle settimane non lavorative del 2022 deve essere compreso tra un minimo di 7 settimane e un massimo di 20 settimane;
3) Non essere titolari al momento di presentazione della domanda (quindi a novembre o dicembre 2023) di:
– Un altro rapporto di lavoro dipendente diverso da quello a tempo parziale ciclico;
– NASpI (non si deve percepire la disoccupazione)
– trattamento pensionistico diretto (non si deve percepire la pensione)
4) Essere dipendenti di aziende private (se sei dipendente pubblico non puoi presentare la domanda)
Valore del contributo
Il valore dell’indennità una tantum anno 2023 è di 550 euro e viene erogato dall’INPS.
Il contributo non concorre alla formazione del reddito e quindi non è tassato.
ATTENZIONE: se l’anno scorso pur avendone diritto non hai presentato domanda per l’indennità una tantum anno 2022, puoi recuperare presentando domanda adesso e ricevere anche il contributo di 550 euro relativo all’indennità anno 2022.
Quando fare domanda
La domanda deve essere presentata all’INPS entro il 15 dicembre 2023
ATTENZIONE: l’azienda non è coinvolta in questo contributo, la domanda deve essere presentata direttamente dal dipendente all’INPS, non bisogna presentare nessuna documentazione o domanda all’azienda, non bisogna chiedere nessuna informazione all’azienda.
Riceverai il contributo di 550 euro direttamente dall’INPS sul tuo conto corrente.
Come fare domanda
I dipendenti per ricevere il contributo devono presentare domanda all’INPS accedendo al sito web nella pagina “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”; una volta autenticati con la propria identità digitale, sarà necessario selezionare, in base alla domanda che si intende presentare, la prestazione:
– “Lavoratori a tempo parziale ciclico: indennità una tantum 2023”
– “Lavoratori a tempo parziale ciclico: indennità una tantum 2022”
Dovranno presentare entrambe le domande (per l’anno 2023 e per l’anno 2022) coloro che, in precedenza, non ne avevano presentato alcuna.
Dovranno, invece, presentare solo la domanda riferita all’anno 2023 coloro che l’avevano già presentata per l’anno 2022
In alternativa al portale web, il contributo può essere richiesto tramite il servizio di Contact Center Multicanale dell’INPS, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa oppure al numero 06 164164 da rete mobile.
Inoltre, è possibile presentare domanda attraverso gli Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.
Percorso guidato
Abbiamo predisposto un percorso guidato con tutti i passi da seguire per presentare la domanda sul sito dell’INPS.
Clicca sul bottone e fatti guidare dal nostro percorso guidato:
Per approfondire
Se vuoi approfondire ulteriormente puoi leggere il Messaggio numero 3977 del 10-11-2023 troverai tutte le indicazioni fornite dall’INPS in riferimento all’indennità di 550 euro.