Spese scolastiche
In questa sezione trovi le agevolazioni welfare relative al tema spese scolastiche.
Scorri per vedere tutte le agevolazioni.
Contributo spese per studenti con DSA
Dal 16 gennaio è possibile presentare domanda alla Regione Lombardia per accedere ai contributi stanziati per famiglie con figli con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) Gli studenti con dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia possono accedere a...
Dote Scuola
Dote Scuola Regione Lombardia Le domande possono essere presentate dalle 12.00 del 15 aprile 2019 alle ore 17.00 del 14 giugno 2019. Dote Scuola è articolato nei seguenti componenti: COMPONENTE "CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO, DOTAZIONI TECNOLOGICHE E...
Bonus 19% asilo nido
Sono detraibili al 19% le spese sostenute dai genitori per il pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido da parte dei figli di età compresa tra i tre mesi e i tre anni. Il limite di spesa sul quale calcolare la detrazione è di 632 euro
No Tax Area iscrizione università
La NO Tax Area è stata introdotta a partire dal 2017, si applica a tutte le istituzioni universitarie e AFAM statali e permette a chi ha un ISEE sotto i 13.000 € di non pagare l'iscrizione all'università. Chi ha un ISEE compreso tra i 13.000 € e i 30.000 € può...
Detrazione spese universitarie
Detrazione del 19% per spese universitarie per la frequenza di corsi di laurea presso università statali e non statali. Per le università statali è detraibile l' intero importo delle spese sostenute, esistono limiti di detraibilità stabiliti dal Miur per le università...
Esonero tasse scolastiche
Esonero dal pagamento tasse scolastiche per famiglie con redditi inferiori a determinati limiti in funzione del numero dei componenti della famiglia
Detrazione spese scuole materne, elementari, medie e superiori
Sono detraibili nella misura del 19% le spese di istruzione non universitaria. La detrazione spetta in relazione alle spese per la frequenza di: scuole materne, scuole elementari e medie e scuole superiori sia statali sia paritarie private e degli enti locali.